SOCIETÀ INDIPENDENTE
BANOR è un’azienda indipendente che nasce 25 anni fa dall’idea di creare un polo di eccellenza nella consulenza e nelle gestioni di capitali e patrimoni.
BANOR è un’azienda indipendente che nasce 25 anni fa dall’idea di creare un polo di eccellenza nella consulenza e nelle gestioni di capitali e patrimoni.
BANOR ha forti relazioni internazionali con i maggiori investitori nel panorama mondiale.
BANOR è socio del Forum per la Finanza Sostenibile, è membro del Sustainable Network di Borsa Italiana e collabora attivamente con il Politecnico di Milano.
Una selezione di linee di gestione ampiamente diversificata e con diversi profili di rischio.
Una struttura di eccellenza per servire al meglio le diverse esigenze e la complessità di grandi patrimoni.
Banor SICAV e Aristea SICAV, un efficiente veicolo di investimento grazie all’elevato grado di diversificazione degli investimenti.
Consulenza personalizzata e indipendente in materia di investimenti ai sensi della normativa MiFID II, Corporate Finance Advisory, servizi per la Tesoreria e Capital Markets.
A cura di Angelo Meda, Responsabile Azionario di Banor
A cura di Francesco Castelli, Responsabile Obbligazionario di Banor
A cura di Angelo Meda, Responsabile Azionario di Banor
Guglielmo Zaffaroni è entrato in Banor nel 2023.
Ha una laurea in Ingegneria Fisica presso il Politecnico di Milano, con una specializzazione in Matematica Ingegneristica.
Inoltre, Guglielmo possiede un master in Matematica Applicata e ha ottenuto la certificazione IMC (Investment Management Certificate).
Tomaso Mariotti è entrato in Banor nel 2007 ed è partner di Banor SIM dal 2018. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile della divisione “Value”, gestendo un portafoglio superiore ai 3 miliardi di euro. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Finanziaria presso il Politecnico di Milano (2007) e ha completato il programma Executive Education for Leadership Development presso la Harvard Business School (2016).
Francesco Castelli è il responsabile obbligazionario di Banor e gestore dei fondi Banor SICAV Euro Bond Absolute Return, Aristea Sicav Short Term e Aristea Sicav Financial Credit. Con oltre 20 anni di esperienza, ha collaborato precedentemente in gruppi di rilievo nel panorama finanziario come Zurich Investments, Sanpaolo IMI e Kairos Partners SGR, specializzandosi in financial bonds e capital securities.
Ad oggi gestisce fondi per un totale di €370mln cumulati tra diversi veicoli.
Ha conseguito una laurea in Economia presso l’Università Bocconi di Milano e nel 2003 ha ottenuto la qualifica Chartered Financial Analyst (CFA).
Marcello Becchi è responsabile del team Innovation Business Analysis & Control (IBAC). Con 20 anni di esperienza nel settore, ha cominciato la sua carriera in Mediobanca nel team di Financial Engineering dove ha sviluppato modelli di pricing per derivati equity e interest rate. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Quant Analyst del team Equity Investments dove ha sviluppato algoritmi di stock picking per i mercati azionari europei. Nel 2011 è entrato nel team Quant di Mediobanca SGR, prima come Quantitative Portfolio Manager e poi come Responsabile delle Strategie Quantitative per i mercati azionari a livello globale.
Giona Soldati si è unito nel 2023 al team quantitativo di Capital Markets di Banor SIM, dove ricopre il ruolo di responsabile della ricerca. Dopo un’esperienza sul desk di Flow Credit Trading in Banca IMI, ha lavorato quattro anni come Fund Manager nel team di Asset Allocation di Mediobanca SGR. Continua a mantenere legami con il mondo accademico ricoprendo da febbraio 2025 il ruolo di lecturer nel corso magistrale di Ingegneria Finanziaria presso il Politecnico di Milano, dove si è laureato con lode in Ingegneria Matematica.