A cura di Angelo Meda, Responsabile Azionario di Banor
Canto di Natale
Dai fantasmi del Natale all’ombra dell’inflazione: il presente e il futuro dei mercati finanziari.
Una delle novelle natalizie più famose è “Canto di Natale” di Charles Dickens (titolo originale A Christmas Carol. In Prose. Being a Ghost-Story of Christmas), pubblicata a Londra nel 1843. Mai passata di moda, sempre ristampata e ritradotta in tutto il mondo, il Canto di Natale conta moltissimi adattamenti cinematografici, televisivi, d’animazione e teatrali. È la storia di Ebenezer Scrooge, un signore anziano e avaro, che riceve la visita di una serie di fantasmi che cercano di convertirlo. Prima compare a Scrooge lo Spirito del Natale Passato, che gli fa rivivere la sua infanzia, ricordandogli l’affetto della famiglia e la felicità dei tempi in cui faceva festa in ufficio. Successivamente Scrooge viene svegliato nella notte dallo Spirito del Natale Presente, simile a Babbo Natale, che gli fa osservare alcune persone che trascorrono il giorno di Natale in pace e serenità: anche chi è in situazioni disperate gode dello spirito natalizio, accontentandosi del poco a disposizione. Infine, arriva lo Spirito del Natale Futuro, simile alla Morte, che porta Ebenezer ad assistere a diverse scene, tutte accomunate dalla presenza di discussioni sulla morte di un vecchio molto tirchio, deriso e odiato da tutti, fino ad arrivare all’immagine della sua tomba, visitata unicamente dal nipote Fred, che è comunque felice perché erediterà il patrimonio del defunto parente. Scrooge si risveglia nel suo letto, scoprendo di essere di nuovo a casa sua, e cambia approccio alla vita, diventando generoso e amichevole.
Anche sui mercati finanziari stiamo vivendo l’arrivo di un fantasma: l’inflazione, che come conseguenza si porta dietro a cascata la politica monetaria delle Banche Centrali, i tassi di interesse e, infine, l’andamento delle borse mondiali.
Lo Spirito dell’inflazione passata ci ricorda quanto accaduto nel periodo post-Covid: dopo diversi anni caratterizzati da un’inflazione molto stabile nell’intorno del 2% (simile al periodo felice dell’infanzia di Scrooge), le chiusure cinesi e le conseguenti tensioni sulle catene di fornitura hanno portato la crescita dei prezzi a toccare un picco del 9% a metà del 2022, che si è mantenuto su valori elevati per oltre due anni. Questo ha spinto le Banche Centrali ad alzare in modo aggressivo i tassi.
Lo Spirito dell’inflazione presente ci fa vedere come l’inflazione sia sì rientrata, ma si sia stabilizzata su valori più vicini al 3% che al 2%: sembra poco, ma non lo è. Un punto percentuale di inflazione in più ogni anno in maniera strutturale porta, grazie alla legge dell’interesse composto, a un incremento dei prezzi al consumo dopo 10 anni di 14 punti percentuali e, dopo 20 anni, di 32 punti. Al momento ci accontentiamo di aver raggiunto il 3% dopo aver visto valori nettamente superiori, ma servirebbe ancora un ultimo passo per tornare ai valori storici dei momenti di stabilità.
Lo Spirito dell’inflazione futura, invece, ci fa pensare a cosa può succedere nei prossimi anni e il ventaglio delle possibilità è ampio. Potremmo tornare in un mondo con un’inflazione stabile al 2%, ma la deglobalizzazione e l’introduzione di dazi non lo rendono lo scenario al momento più probabile. Potremmo assistere di nuovo a una fiammata inflattiva, guidata da una crescita economica più forte del previsto, ma anche questo non sembra probabile, visto che diverse aree del mondo sono vicine alla recessione e dato che la Cina ora sta esportando deflazione nel mondo. Lo scenario più realistico è quello di una accettazione temporanea (ma di durata indefinita) da parte dei decisori della politica monetaria USA di una inflazione più vicina al 3%, in modo da non toccare il delicato equilibrio di crescita economica e di un mercato del lavoro solido.
Il meeting della Fed dei giorni scorsi ha dato l’impressione che la Banca Centrale torni a tenere maggiormente d’occhio l’inflazione piuttosto che il mercato del lavoro e la crescita economica: è in corso una forte revisione della misura principale dell’inflazione, il PCE (che è salito dal 2,1% al 2,5% come aspettativa per il 2025) e si attendono i prossimi dati sul CPI, in arrivo il 15 gennaio. La reazione fortemente negativa del mercato azionario è stata probabilmente più legata a fattori tecnici di iper-comprato e di iper-concentrazione: nelle ultime due settimane l’indice americano è infatti salito solo grazie a pochi titoli e si tratta dei “soliti sospetti”, ossia delle “Magnifiche 7”, con Broadcom in sostituzione di Nvidia.
S&P Contribution Past Two Weeks
Gennaio è storicamente un mese positivo per i mercati azionari. L’inizio del 2025 non è dei migliori tra rischio di shut-down del governo americano per il raggiungimento del tetto del debito, tassi in salita e forti performance nel 2024 che hanno portato le valutazioni a livelli elevati. Dovremo quindi navigare a vista e prepararci a una volatilità che negli ultimi mesi abbiamo dimenticato come gestire: la grande domanda per il 2025 sarà inoltre se il mercato continuerà a premiare poche aziende o se ci sarà un allargamento della platea dei vincenti, necessaria per rendere sostenibile il rialzo di questi mesi.
Le informazioni e le opinioni qui contenute non costituiscono un invito alla conclusione di un contratto per la prestazione di servizi di investimento, né una raccomandazione personalizzata, non hanno natura contrattuale, non sono redatte ai sensi di una disposizione legislativa e non sono sufficienti per prendere una decisione di investimento. Le informazioni e i dati sono ritenuti corretti, completi e accurati. Tuttavia, Banor non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, sull’accuratezza, completezza o correttezza dei dati e delle informazioni e, laddove questi siano stati elaborati o derivino da terzi, non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza, la completezza, correttezza o adeguatezza di tali dati e informazioni, sebbene utilizzi fonti che ritiene affidabili.
I dati, le informazioni e le opinioni, se non altrimenti indicato, sono da intendersi aggiornati alla data di redazione, e possono essere soggetti a variazione senza preavviso né successiva comunicazione. Eventuali citazioni, riassunti o riproduzioni di informazioni, dati e opinioni qui fornite da Banor non devono alterarne il significato originario, non possono essere utilizzati per fini commerciali e devono citare la fonte (Banor SIM S.p.A.) e il sito web www.banor.it. La citazione, riproduzione e comunque l’utilizzo di dati e informazioni di fonti terze deve avvenire, se consentito, nel pieno rispetto dei diritti dei relativi titolari.
Banor SIM S.p.A., via Dante 15 – 20123 Milano, iscritta al Registro delle imprese di Milano 06130120154 – R.E.A. Milano 1073114. Autorizzazione Consob delibera n. 11761 del 22/12/1998. Iscritta all’Albo delle SIM al n. 31 e aderente al Fondo Nazionale di Garanzia.